• Italiano (Italia)
  • Français (France)
  • Portuguese (PT)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Spanish (ES)
  • English (UK)
New english website, click here ->

      

  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
      • Arto inferiore
      • Colonna
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
Anatomy-Physiotherapy-logo
10 Giu2020

10 Giugno 2020.

Scritto da Gregory Guyot.
Pubblicato in Various

10-06-2020 08:06:13
universitymagazine
Image by: universitymagazine

La validazione del Assessment of Physiotherapy Practice

La formazione in fisioterapia, come molte altre discipline sanitarie, contiene componenti cliniche accanto ai tradizionali requisiti accademici. Le componenti cliniche richiedono competenze in aree che spaziano dalle abilità cognitive (ad esempio, comprensione dei concetti), alle abilità fisiche (ad esempio, tecniche di terapia manuale), e alle abilità interpersonali (ad esempio, la comunicazione).

Agli studenti è anche richiesto di prendere decisioni di ragionamento clinico di livello superiore, integrando teoria e abilità nella pratica in modo sicuro. Come si può valutare tutto questo in modo equo nel tempo e attraverso i diversi collocamenti clinici? Questa è una domanda importante data l'alta posta in gioco delle valutazioni degli studenti. 

L'Assessment of Physiotherapy Practice (APP) è lo strumento di valutazione adottato a livello nazionale utilizzato per valutare la competenza clinica per esercitare la professione di fisioterapista in Australia e Nuova Zelanda. L'APP contiene 20 elementi per determinare la competenza di base in sette settori chiave della pratica clinica.

Un recente studio di Perth, Australia, ha utilizzato dati di valutazione longitudinale di >500 studenti di fisioterapia su collocamenti clinici in varie sottodiscipline cliniche. Le analisi dei fattori hanno supportato la superiorità di una rappresentazione a due fattori dell'APP che include dimensioni caratterizzate da domini professionali e clinici, se confrontate con una struttura unidimensionale di un fattore "performance clinica" globale. Gli autori hanno anche trovato che la rappresentazione a due fattori e la scala degli item era coerente in quattro collocamenti clinici che coprono aree tipiche della pratica fisioterapica. In altre parole, gli stessi costrutti sono valutati ugualmente bene attraverso il contesto e il tempo.

 

In sintesi, l'APP è uno strumento di valutazione adottato a livello nazionale e ben validato, utilizzato per valutare la competenza clinica per esercitare la professione di fisioterapista in Australia e Nuova Zelanda. Questo recente studio fornisce nuove evidenze per un protocollo di valutazione aggiornato in cui i fattori clinici si distinguono dalle competenze professionali.

Volete approfondire l'argomento? Date un'occhiata alla versione integrale gratuita di questo articolo pubblicata su Journal of Physiotherapy!

 

 

> Da: Reubenson, J Physiother 66 (2020) 113-119. Tutti i diritti sono riservati a: Australian Physiotherapy Association. Clicca qui per vedere il riassunto su Pubmed. Tradotto da Andrea Ricci.

brighton
Image by: brighton

Please log in or create an account to place comments. It's free and takes only a minute.

More articles from this author

  • Exergaming per ridurre la fragilitá in soggetti dementi
  • La pratica del Pilates e le donne anziane
  • Esercizi di fascia elastica per anziani
  • Fisioterapia familiare per anziani
  • Programma di allenamento con mini-trampolino per osteopenia
 

 

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Partners

enraf nonius

apa

fontys

vpt

kiné care

ICMSU

AP-SMALL-WHITECopyright 2010 - 2021 Anatomy & Physiotherapy. All Rights Reserved.

Privacy Policy

AdBlock detected

We want to keep offering top-notch content for free. In order to keep up with the additional costs that we incurr with scaling our website, we need your help! Please turn off your adblocker or consider donating a small amount.

http://www.anatomy-physiotherapy.com/donate

Close
You can also just close this popup. It shows only once.
isApp.it
  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
        • Spalla
        • Gomito
        • Polso
        • Mano
      • Arto inferiore
        • Anca
        • Ginocchio
        • Caviglia
        • Piede
      • Colonna
        • Bacino
        • Lombare
        • Toracica
        • Gabbia toracica
        • Cervicale
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
You are now being logged in using your Facebook credentials