• Italiano (Italia)
  • Français (France)
  • Portuguese (PT)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Spanish (ES)
  • English (UK)
New english website, click here ->

      

  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
      • Arto inferiore
      • Colonna
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
Anatomy-Physiotherapy-logo
08 Giu2020

08 Giugno 2020.

Scritto da José Pedro Correia.
Pubblicato in Shoulder

08-06-2020 09:19:35
cambridge
Image by: cambridge

È ora di archiviare i “test speciali” per dolore di spalla

Questo articolo ha tre conclusioni principali:

  • I "test speciali per le spalle" non sono in grado di discriminare quale struttura causi il dolore alla spalla dovuto alla cuffia dei rotatori; 
  • Questa mancanza di capacità diagnostica significa che non è accettabile raccomandare interventi chirurgici/conservativi per una struttura specifica sulla base dei risultati di "test speciali";
  • La valutazione del RCRSP può essere fatta attraverso un'intervista completa (che include domande sui modelli di carico, le convinzioni del paziente e i fattori di stile di vita) e l'esame fisico (che include l'esclusione del dolore riferito, la gamma attiva e passiva di movimento, la forza e le risposte di carico).

Ci sono più di settanta test "speciali" a spalla. La validità di un test viene di solito confrontata con un metodo standard aureo consolidato. Tuttavia, il rapporto tra i risultati dell'imaging della spalla (spesso utilizzato come gold standard) e i sintomi è scarso. Ad esempio, uno studio su persone con dolori unilaterali alla spalla ha dimostrato che sia il lato interessato che quello non interessato ha un numero simile di risultati di imaging.

Inoltre, si deve anche riconoscere che, ad esempio, otto e nove muscoli diversi dal sovraspinato sono attivi durante i test della lattina piena e della lattina vuota, rispettivamente. La stretta interrelazione di strutture multiple (tendini, capsule, borse) e i prodotti infiammatori accumulati fanno sì che questi test siano solo dei tessuti sensibili irritanti.

I "test speciali" sulla spalla dovrebbero quindi essere lasciati fuori dalla gestione adeguata di un paziente con sospetto dolore alla spalla dovuto alla cuffia dei rotatori dovrebbe quindi includere un'intervista completa, lo screening con bandiera rossa, questionari sulla disabilità, l'esame fisico, l'educazione e la consulenza del paziente e, se viene scelto un trattamento conservativo, l'assistenza fornita sulla base della valutazione dell'attività fisica e della funzione piuttosto che della diagnostica per immagini.

 

Expert opinion

Questo punto di vista invia un chiaro messaggio - i "test speciali" sulla spalla non offrono alcun beneficio e possono guidare in modo errato il processo decisionale clinico per i pazienti con dolore alla spalla dovuto alla cuffia dei rotatori, ritardando un'adeguata assistenza.

Questo porta anche alla domanda: perché ce ne sono così tanti e perché sono così ampiamente utilizzati? Come menzionato dagli autori, possono essere in gioco molteplici fattori. In primo luogo, è confortante l'idea che un colpevole specifico per i sintomi possa essere rapidamente identificato nel contesto clinico. In secondo luogo, c'è il fattore "abbiamo sempre fatto così". Molti medici sono resistenti ai cambiamenti quando hanno avuto gli stessi schemi di pratica per così tanto tempo. D'altra parte, questi test vengono ancora insegnati di routine a livello universitario, il che significa che ai fisioterapisti più giovani possono mancare altri strumenti per gestire questi casi.

Ciò significa che, nonostante la loro mancanza di utilità, questo cambiamento può richiedere del tempo per sfondare queste mura e raggiungere una pratica clinica diffusa. Spetta a ciascuno di noi fare in modo che questo cambiamento sia il più rapido possibile.

> Da: Salamh et al., J Orthop Sport Phys Ther 50 (2020) 222-225 (Pubblicazione in forma elettronica). Tutti i diritti sono riservati a: Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy. Clicca qui per vedere il riassunto su Pubmed. Tradotto da Fabiola Garzonio.

hopkinsmedicine
Image by: hopkinsmedicine

Please log in or create an account to place comments. It's free and takes only a minute.

About the Author
José Pedro Correia
José Pedro Correia
José Pedro graduated from Porto Polytechnic Institute's Higher School of Health Technologies (BSc Physiotherapy) in 2010 and obtained an MSc in ...

More articles from this author

  • Riorganizzazione del SNC nei disturbi muscoloscheletrici
  • Fattori di rischio per il primo episodio di dolore cervicale
  • Efficacia degli esercizi per i piedi e delle ortesi nel PFP
  • Tasso di ritorno allo sport dopo ricostruzione del LCA
  • Discinesia scapolare e rischio di dolore futuro alla spalla
 

 

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Partners

enraf nonius

apa

fontys

vpt

kiné care

ICMSU

AP-SMALL-WHITECopyright 2010 - 2021 Anatomy & Physiotherapy. All Rights Reserved.

Privacy Policy

AdBlock detected

We want to keep offering top-notch content for free. In order to keep up with the additional costs that we incurr with scaling our website, we need your help! Please turn off your adblocker or consider donating a small amount.

http://www.anatomy-physiotherapy.com/donate

Close
You can also just close this popup. It shows only once.
isApp.it
  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
        • Spalla
        • Gomito
        • Polso
        • Mano
      • Arto inferiore
        • Anca
        • Ginocchio
        • Caviglia
        • Piede
      • Colonna
        • Bacino
        • Lombare
        • Toracica
        • Gabbia toracica
        • Cervicale
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
You are now being logged in using your Facebook credentials