• Italiano (Italia)
  • Français (France)
  • Portuguese (PT)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Spanish (ES)
  • English (UK)
New english website, click here ->

      

  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
      • Arto inferiore
      • Colonna
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
Anatomy-Physiotherapy-logo
07 Dic2020

07 Dicembre 2020.

Scritto da José Pedro Correia.
Pubblicato in Musculoskeletal

07-12-2020 12:15:46
redbook
Image by: redbook

Aderenza all'esercizio dei bambini

Limitazioni di tempo, ambiente fisico e precedenti esperienze negative sono le barriere più comuni per l'adesione alla fisioterapia nei bambini e negli adolescenti con condizioni muscolo-scheletriche. 

Al contrario, una rete di supporto sociale e precedenti esperienze di esercizio positivo sono per lo più menzionate come facilitatori.

Sebbene di solito non siano incluse in nessuna delle due categorie, le strategie più comuni utilizzate per aumentare l'aderenza erano il rinforzo, i cambiamenti nel programma di esercizi e l'istruzione.

La prevalenza del dolore muscoloscheletrico e l'incidenza delle lesioni muscoloscheletriche nell'adolescenza sono dal 20 al 40 percento e il 30,9 lesioni /100 adolescenti/anno. Questo onere è particolarmente rilevante a causa della sua associazione con futuri dolori muscoloscheletrici, obesità, artrosi, malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause.

Pertanto, è fondamentale affrontare questi problemi all'inizio della vita per evitare complicazioni più gravi in futuro. La fisioterapia è il cardine della gestione di queste condizioni. Tuttavia, l'aderenza è un fattore cruciale per la sua efficacia e, sebbene siano stati effettuati più studi su questo argomento, manca ancora un consenso su barriere e facilitatori, soprattutto in una popolazione specifica come i bambini e gli adolescenti.

Una ricerca nel database ha prodotto 41 studi idonei per l'analisi che includevano 2.020 partecipanti e 12 condizioni muscolo-scheletriche. La qualità dello studio è stata valutata con lo strumento di valutazione dei metodi misti. Barriere, facilitatori e strategie per aumentare l'aderenza sono stati analizzati utilizzando la guida in sei passaggi di Braun e Clarke.

L'ampia gamma di barriere e facilitatori presenti in letteratura mostra la necessità di impegnarsi in una discussione con i pazienti, indipendentemente dalla loro età, per identificare barriere e facilitatori unici per ogni paziente. Tuttavia, resta la necessità di studi che colleghino aderenza, efficacia della fisioterapia e risultati relativi alla salute.

Vuoi leggere l'articolo full text? Puoi trovarne una versione gratuita online qui!

 

Expert opinion

Questa revisione è una risorsa estremamente utile per chiunque abbia a che fare con bambini e adolescenti con condizioni muscolo-scheletriche, in quanto non solo identifica in modo dettagliato le barriere più frequenti e i facilitatori dell'aderenza all'esercizio, ma fornisce anche suggerimenti pratici per implementare i risultati in ambito clinico .

Questo è un ottimo esempio di intervento (aumentare l'aderenza all'esercizio) che può avere un costo minimo e portare enormi benefici in futuro creando cittadini più sani. Inoltre, ad essere onesti, sappiamo tutti che le strategie per rendere l'esercizio divertente e coinvolgente possono essere applicate anche agli “adolescenti” di 40 o 80 anni, quindi è destinato ad avere un più ampio ambito di utilizzo clinico.

Soprattutto, l'accesso al testo completo è gratuito, quindi assicurati di aggiungerlo alla tua lista di lettura!

> Da: Holt et al., J Orthop Sport Phys Ther 50 (2020) 503-515 (Pubblicazione in forma elettronica). Tutti i diritti sono riservati a: Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy. Clicca qui per vedere il riassunto su Pubmed. Tradotto da Andrea Ricci.

indiatvnews
Image by: indiatvnews

Please log in or create an account to place comments. It's free and takes only a minute.

About the Author
José Pedro Correia
José Pedro Correia
José Pedro graduated from Porto Polytechnic Institute's Higher School of Health Technologies (BSc Physiotherapy) in 2010 and obtained an MSc in ...

More articles from this author

  • Riorganizzazione del SNC nei disturbi muscoloscheletrici
  • Fattori di rischio per il primo episodio di dolore cervicale
  • Efficacia degli esercizi per i piedi e delle ortesi nel PFP
  • Tasso di ritorno allo sport dopo ricostruzione del LCA
  • Discinesia scapolare e rischio di dolore futuro alla spalla
 

 

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Partners

enraf nonius

apa

fontys

vpt

kiné care

ICMSU

AP-SMALL-WHITECopyright 2010 - 2021 Anatomy & Physiotherapy. All Rights Reserved.

Privacy Policy

AdBlock detected

We want to keep offering top-notch content for free. In order to keep up with the additional costs that we incurr with scaling our website, we need your help! Please turn off your adblocker or consider donating a small amount.

http://www.anatomy-physiotherapy.com/donate

Close
You can also just close this popup. It shows only once.
isApp.it
  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
        • Spalla
        • Gomito
        • Polso
        • Mano
      • Arto inferiore
        • Anca
        • Ginocchio
        • Caviglia
        • Piede
      • Colonna
        • Bacino
        • Lombare
        • Toracica
        • Gabbia toracica
        • Cervicale
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
You are now being logged in using your Facebook credentials