• Italiano (Italia)
  • Français (France)
  • Portuguese (PT)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Spanish (ES)
  • English (UK)
New english website, click here ->

      

  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
      • Arto inferiore
      • Colonna
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
Anatomy-Physiotherapy-logo
23 Mar2020

23 Marzo 2020.

Scritto da Gregory Guyot.
Pubblicato in Aging

23-03-2020 10:48:27
aarp
Image by: aarp

Fisioterapia familiare per anziani

Lasciare l'ospedale per tornare a casa può essere un momento difficile per gli anziani, soprattutto di fronte a varie comorbilità. Sono stati sviluppati programmi per aiutare queste persone a rimettersi in piedi dopo il ricovero e guidarle attraverso un intervento a breve termine che coinvolge vari professionisti (assistenti sociali, infermieri, terapisti occupazionali, fisioterapisti e altro ancora).

La fisioterapia, come parte delle terapie sanitarie alleate, può migliorare le funzioni fisiche e facilitare il ritorno alle attività quotidiane per le persone anziane. Tuttavia, la quantità di interventi fisioterapici è spesso molto bassa, e questo vale anche per i programmi di transizione attuati specificamente per questa popolazione.

La terapia assistita dalla famiglia è stata studiata come un modo per migliorare gli interventi per le persone anziane, ma finora non è stata condotta alcuna RCT che valuti la terapia assistita dalla famiglia per migliorare la fisioterapia per gli anziani con multimorbilità. Lo scopo del presente studio era quindi quello di indagare la sicurezza e l'efficacia di aumentare la fisioterapia con la terapia assistita familiare per le persone anziane che si spostano dall'ospedale al proprio luogo di residenza, con l'obiettivo generale di raccogliere e preparare una sperimentazione più sviluppata e fortemente costruita.

Gli autori hanno trovato che l'aggiunta della fisioterapia con la terapia assistita dalla famiglia sembra essere sicura, migliora i risultati clinici e appare fattibile per le persone anziane che passano dall'ospedale alla comunità.

Un totale di trentacinque adulti anziani recentemente ricoverati in ospedale e quaranta membri della famiglia sono stati iscritti al presente studio di controllo randomizzato e assegnati in modo casuale a uno dei seguenti gruppi:

  • Gruppo di controllo: è stata fornita solo la consueta fisioterapia;
  • Gruppo sperimentale: terapia assistita dalla famiglia fornita in aggiunta al consueto intervento fisioterapico.

I partecipanti comprendevano pazienti e familiari di pazienti (non limitati a uno per paziente) che erano idonei e ammessi al Transition Care Programme in Australia. Questo programma fornisce ai pazienti più anziani che tornano a casa un supporto come l'assistenza infermieristica, l'assistenza personale e i servizi sanitari collegati per un periodo massimo di dodici settimane. Gli autori hanno elencato i rigorosi criteri di inclusione ed esclusione da rispettare prima di essere iscritti.

I partecipanti al gruppo di controllo hanno ricevuto i consueti trattamenti di fisioterapia, ovvero formazione alla mobilità, esercizio fisico e formazione per il caregiver da parte di un fisioterapista durante due sessioni a settimana in media per periodi di durata variabile.

Il gruppo sperimentale ha seguito una terapia familiare oltre alla consueta fisioterapia, costruita sugli obiettivi di ogni paziente. I membri della famiglia sono stati fortemente incoraggiati a fornire almeno quattro sessioni a settimana con una durata adatta al paziente. Hanno lavorato per lo più sull'addestramento al trasferimento, sulla deambulazione e su esercizi fisici facili e sicuri. Sono stati inoltre seguiti settimanalmente da un fisioterapista qualificato ed esperto che li ha aiutati a fornire un intervento adeguato e a monitorare i miglioramenti del paziente. 

Le principali misure di risultato sono state l'autoefficacia legata alle cadute attraverso la Short Falls Efficacy Scale (una scala valida e affidabile per la preoccupazione di cadere nelle attività quotidiane) e il numero di cadute sulla base di un diario delle cadute.

Sono stati valutati anche altri risultati, quali: l'attività fisica, la qualità della vita in relazione alla salute e alla capacità, l'impatto sui membri della famiglia, la limitazione delle attività, le caratteristiche di dimissione e di conformità. Tutte le misure sono state adottate prima e dopo l'intervento (dopo cinque settimane). 

Non sono state riscontrate differenze tra i gruppi per quanto riguarda l'autoefficacia delle cadute, la qualità della vita o lo sforzo dell'assistente. Il gruppo sperimentale, tuttavia, ha mostrato un ridotto rischio di caduta, un ridotto tasso di cadute, una significativa riduzione della limitazione dell'attività e una migliore attività fisica (più elevati passi giornalieri compiuti) senza lo sforzo del caregiver rispetto al gruppo di controllo.

Gli autori hanno concluso che la terapia familiare per aumentare la fisioterapia per le persone anziane che passano dall'ospedale alla comunità può essere sicura per migliorare diversi risultati clinici. Sembra un intervento fattibile e si raccomanda un RCT più forte e più elaborato.

 

Expert opinion

Gli effetti benefici evidenziati dagli autori nel presente studio sembrano a favore dell'aggiunta della fisioterapia familiare alla consueta fisioterapia fornita ai pazienti anziani che lasciano l'ospedale per andare a casa. Gli autori ci ricordano che si tratta solo di risultati temporanei che sono effettivamente incoraggianti, ma che devono essere confermati attraverso uno studio più ampio e completo. Questo dovrebbe indagare in particolare sui benefici a lungo termine della terapia assistita a livello familiare, nonché su un campione e un background più ampio, in modo che i risultati possano essere più generalizzabili.

Tuttavia, un punto interessante è che i partecipanti e le loro famiglie hanno mostrato una buona aderenza al protocollo sperimentale. Gli interventi di valutazione familiare hanno portato a quindici sedute di terapia aggiuntive (equivalenti a circa 226 minuti) rispetto alla fisioterapia abituale, che è una quantità di terapia molto più elevata.

Inoltre, e sebbene all'inizio fossero presenti alcune preoccupazioni riguardo ai ceppi del caregiver e ai possibili rischi di avere una fisioterapia (non supervisionata) fornita dai familiari, non sono stati riscontrati effetti negativi e i familiari non hanno espresso oneri aggiuntivi nell'assistenza ai loro compagni. Questo sostiene l'idea che questo intervento possa essere sicuro e facile da attuare, il che è coerente con le precedenti scoperte sulla terapia familiare assistita dopo l'ictus.

Infine, l'aumento dell'attività fisica evidenziato dal maggior numero di passi compiuti potrebbe essere un buon modo per lottare contro uno stile di vita sedentario che probabilmente aumenterà le cadute e che rappresenta un rischio maggiore rispetto a quello associato alla terapia assistita dalla famiglia.

> Da: Lawler et al., Clin Rehabil 13 (2019) 1625-1635. Tutti i diritti sono riservati a: The Author(s). Clicca qui per vedere il riassunto su Pubmed. Tradotto da Andrea Ricci.

aarp
Image by: aarp

Please log in or create an account to place comments. It's free and takes only a minute.

More articles from this author

  • Exergaming per ridurre la fragilitá in soggetti dementi
  • La pratica del Pilates e le donne anziane
  • Esercizi di fascia elastica per anziani
  • Programma di allenamento con mini-trampolino per osteopenia
  • La validazione del Assessment of Physiotherapy Practice
 

 

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Partners

enraf nonius

apa

fontys

vpt

kiné care

ICMSU

AP-SMALL-WHITECopyright 2010 - 2021 Anatomy & Physiotherapy. All Rights Reserved.

Privacy Policy

AdBlock detected

We want to keep offering top-notch content for free. In order to keep up with the additional costs that we incurr with scaling our website, we need your help! Please turn off your adblocker or consider donating a small amount.

http://www.anatomy-physiotherapy.com/donate

Close
You can also just close this popup. It shows only once.
isApp.it
  • Articoli
    ARTICOLI BASATI SULLE EVIDENZE
    • Muscoloscheletrico
      • Arto superiore
        • Spalla
        • Gomito
        • Polso
        • Mano
      • Arto inferiore
        • Anca
        • Ginocchio
        • Caviglia
        • Piede
      • Colonna
        • Bacino
        • Lombare
        • Toracica
        • Gabbia toracica
        • Cervicale
    • Altro
      • Nervoso
      • Circolatorio
      • Nutrizione
      • Invecchiamento
      • Dolore
      • Vari
  • ARTE E DESIGN
    ARTE RELATIVA ALL'ANATOMIA
  • Video
    WEBINARS E ALTRO
  • Crea un account
    PAGINE PERSONALI E FAVORITE
  • Login
    ENTRA IN A&P
You are now being logged in using your Facebook credentials